[if gte mso 9]>
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
social
A partire dal 1993, ho diretto corti, documentari, “cose varie” girate in video, di cui un po’ sono orgoglioso e un po’ mi vergogno. Ma credo sia normale avere un rapporto contraddittorio con i propri lavori, soprattutto quando trascorre molto tempo dalla loro pubblicazione e diffusione, tra festival e web. Ho ripreso in mano la camera nel 2018, quando ho cominciato a realizzare dei reportage, dapprima in Repubblica Democratica del Congo (2018 e 2021) e poi in Benin (2022 e 2024), collaborando con ONG e OdV, curando la narrazione e la copertura audio e video di vari progetti in Africa. Oggi faccio orgogliosamente parte di due organizzazioni, l’ONG COPE, Cooperazione Paesi Emergenti, che ha sede a Catania e 41 anni di storia; e l’ONG ANAN («ponte»), che ha sede a Cotonou, nel Benin.EndFragment
Nel 2005 ho fondato, insieme a Sissi Sardo, il laboratorio multimediale di sperimentazione audiovisiva, la.mu.s.a. in quella che era ancora la Facoltà di Lettere e Filosofia. Da allora, qualcosa ho dato e tanto ho ricevuto dai miei studenti. Anche se di quel laboratorio sembra non sia rimasta traccia alcuna, né ricordo, credo sia stato uno degli esperimenti di produzione cinematografica più interessanti e fecondi nati in ambito universitario.EndFragment
back
Insegno Storia del cinema e del video e Storia della fotografia e del reportage all’Accademia di Belle Arti di Catania. Mi sono laureato in Lettere nel 1998, con la guida di Gaetano Compagnino, dal quale spero di aver appreso un po’ di rigore e disciplina nello studio. Dalla stesura di quella tesi fortunata, su Blob e Fuoriorario, non ho più smesso di studiare, di scrivere e di condividere i risultati della ricerca. E questo sito nasce proprio dalla duplice motivazione di fare ordine tra le idee sviluppate in tutti questi anni e di metterle a disposizione della comunità per una piena e libera condivisione.EndFragment
Nel 1996 sono entrato a far parte del gruppo Cane CapoVolto: era il periodo dei festival, in giro per il mondo, ho presentato falsi documentari situazionisti a Oberhausen, Berlino, Pesaro, Roma, Torino, Bologna, Lubiana, Tokyo… abbiamo raggiunto anche New York, Seoul, Montreal, Hong Kong. Insieme ai due “compari” Enrico Aresu e Alessandro Aiello da ormai trent’anni portiamo avanti ostinatamente la nostra ricerca sulla Società dello Spettacolo. Con alti e bassi, pause e assenze determinate dagli impegni accademici, il lavoro dentro Cane CapoVolto è sempre stato un modo felice per mettere in discussione i media dello Spettacolo.EndFragment
contacts
Nel 1996 sono entrato a far parte del gruppo Cane CapoVolto: era il periodo dei festival, in giro per il mondo, ho presentato falsi documentari situazionisti a Oberhausen, Berlino, Pesaro, Roma, Torino, Bologna, Lubiana, Tokyo… abbiamo raggiunto anche New York, Seoul, Montreal, Hong Kong. Insieme ai due “compari” Enrico Aresu e Alessandro Aiello da ormai trent’anni portiamo avanti ostinatamente la nostra ricerca sulla Società dello Spettacolo. Con alti e bassi, pause e assenze determinate dagli impegni accademici, il lavoro dentro Cane CapoVolto è sempre stato un modo felice per mettere in discussione i media dello Spettacolo.EndFragment
[if gte mso 9]>
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
[if gte mso 9]>
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
A partire dal 1993, ho diretto corti, documentari, “cose varie” girate in video, di cui un po’ sono orgoglioso e un po’ mi vergogno. Ma credo sia normale avere un rapporto contraddittorio con i propri lavori, soprattutto quando trascorre molto tempo dalla loro pubblicazione e diffusione, tra festival e web. Ho ripreso in mano la camera nel 2018, quando ho cominciato a realizzare dei reportage, dapprima in Repubblica Democratica del Congo (2018 e 2021) e poi in Benin (2022 e 2024), collaborando con ONG e OdV, curando la narrazione e la copertura audio e video di vari progetti in Africa. Oggi faccio orgogliosamente parte di due organizzazioni, l’ONG COPE, Cooperazione Paesi Emergenti, che ha sede a Catania e 41 anni di storia; e l’ONG ANAN («ponte»), che ha sede a Cotonou, nel Benin.EndFragment
bio
alessandrodefilippo@abacatania.it
lebeulme@gmail.com
Skype: lebeulme
alessandrodefilippo@abacatania.it
lebeulme@gmail.com
Skype: lebeulme
INIZIATIVE
CULTURALI
RICERCA
DIDATTICA
V
L
U
Z
A
U
N
PUBBLICAZIONI
VIDEO
PERCORSI
DI RICERCA
PERCORSI DI RICERCA