Perdona e dimentica

L’isolamento è una punizione simbolica, che esclude, espelle, annienta il nemico mafioso. Saperlo vinto, in manette, dietro le sbarre, non basta. La vendetta si compie solo nell’annichilimento totale, nella negazione stessa della sua umanità, che passa proprio dal rifiuto di ogni forma di socialità. Anche andare «all’aria», cioè passeggiare con gli altri detenuti, significa riconoscere al mafioso una dignità umana che non gli appartiene più come Altro malvagio e maligno, portatore della minaccia ultima e più feroce alla nostra società civile. Contro l’Altro, l’Errore, il Male, non resta che adottare la Giustizia totale, assoluta, infinita.

Puoi scaricare gratuitamente Perdona e dimentica dal link sul sito di Academia.edu

Mare, terra, fuoco

Documentare la Sicilia, raccontarla per immagini, raffigurarla all’interno di una cornice univoca e serenamente riconciliata, risulta impossibile. L’importanza in termini di ricerca di alcune fortunate esperienze, a partire dal secondo dopoguerra, sta tutta qui: nell’essere riuscite a dare voce a questa pluralità di istanze irrisolte, a dare forma di rappresentazione cinematografica a questa violenta complessità.

Puoi scaricare gratuitamente Mare, terra, fuoco. Il documentario sulla Sicilia dal Secondo Dopoguerra agli anni ’70 dal link sul sito di Academia.edu

phantasmata

La parola descrive e racconta. L'immagine registra e riproduce. Dovremmo considerare per questo la letteratura più distante dalla realtà e risultato di una mediazione più articolata e sofisticata rispetto alla rappresentazione audiovisiva. E invece non è così. La televisione ha rinunciato a questo rapporto privilegiato con la realtà, perché la sua premura principale è stata quella di vendere un pubblico a chi le pagava da vivere, il mondo dei commercials pubblicitari. È così che ha abdicato a una funzione primaria, quella che ad esempio aveva avuto il cinema dal dopoguerra ai primissimi anni Sessanta. Quegli schemata validi, oggi sono scoloriti phantasmata. Restano solo la pornografia del primo piano che nasconde o lo sdrucirsi progressivo e inesorabile dell'intreccio ben congegnato a opera del reality.

Puoi scaricare gratuitamente Phantasmata. Ovvero il vuoto tra le cose e le figure delle cose dal link sul sito di Academia.edu

Recensioni e articoli su «Tribe Art»

Dal 2011 al 2013 ho collaborato in maniera occasionale e asistematica con la rivista «Tribe Art». Ho scritto alcune recensioni cinematografiche e qualche raro articolo sulla tv.

Ogni tanto il meccanismo perfetto del medium televisivo si inceppa: è la tragedia della nave da crociera Concordia o sono le lacrime del Ministro tecnico Fornero a generare questo cortocircuito nella rappresentazione. In ogni caso si tratta di lapsus rivelatori, che vanno messi a fuoco e analizzati.

 

Hugo Cabret

Puoi scaricare gratuitamente l'articolo dal link sul sito di Academia.edu

 

Terraferma

Puoi scaricare gratuitamente l'articolo dal link sul sito di Academia.edu

 

La collina della vergogna

Puoi scaricare gratuitamente l'articolo dal link sul sito di Academia.edu

 

Capitan America is dead (about the death of Blockbuster's distribution)

Puoi scaricare gratuitamente l'articolo dal link sul sito di Academia.edu

 

This is England

Puoi scaricare gratuitamente l'articolo dal link sul sito di Academia.edu

 

Homeland

Puoi scaricare gratuitamente l'articolo dal link sul sito di Academia.edu

 

Melancholia

Puoi scaricare gratuitamente l'articolo dal link sul sito di Academia.edu

 

Un siciliano come chi?

Puoi scaricare gratuitamente l'articolo dal link sul sito di Academia.edu

 

Puccini e la fanciulla

Puoi scaricare gratuitamente l'articolo dal link sul sito di Academia.edu

 

Resident Evil Retribution

Puoi scaricare gratuitamente l'articolo dal link sul sito di Academia.edu

 

Tony Scott e i coccodrilli

Puoi scaricare gratuitamente l'articolo dal link sul sito di Academia.edu

 

«Vada a bordo, cazzo!»

Puoi scaricare gratuitamente l'articolo dal link sul sito di Academia.edu

 

Le lacrime del tecnico

Puoi scaricare gratuitamente l'articolo dal link sul sito di Academia.edu

 

Anonymous

Puoi scaricare gratuitamente l'articolo dal link sul sito di Academia.edu